Dopo un trauma o durante la riabilitazione della mano, scegliere tra applicazioni di ghiaccio o calore può fare una grande differenza nel processo di guarigione.
Molti pazienti ricevono consigli contrastanti e spesso non comprendono appieno i benefici specifici di ciascun trattamento.
Tabella dei contenuti
ToggleQuando Utilizzare il Ghiaccio: Indicazioni e Benefici
La terapia del freddo (crioterapia) è particolarmente efficace in presenza di:
- Infiammazioni acute
- Tendiniti in fase acuta
- Dolore intenso
- Edema post-traumatico o post-chirurgico
I principali benefici del ghiaccio includono:
- Attenuazione del dolore intenso – Il freddo rallenta la conduzione del dolore nei nervi periferici.
- Vasocostrizione – Riduce efficacemente gli edemi causati da traumi
- Effetto anestetico locale – Diminuisce temporaneamente la sensibilità nella zona trattata
Le applicazioni entro le prime 48 ore post-trauma garantiscono i risultati migliori.
Quando Evitare l’Utilizzo del Ghiaccio
Il trattamento con ghiaccio non è raccomandato in caso di:
- Rigidità articolare – Il freddo rallenta i processi metabolici, aumentando potenzialmente la rigidità
- Utilizzo prolungato nelle tendiniti – L’effetto anestetico potrebbe portare a movimenti eccessivi che aggravano l’infiammazione
Suggerimento pratico: Per un effetto refrigerante più delicato, provate a immergere la mano in lenticchie refrigerate (tenute in frigorifero per 4-5 ore). Questa tecnica offre una sensazione piacevole, particolarmente quando la mano è calda.
I Benefici della Terapia del Caldo
Le applicazioni di calore sono spesso sottovalutate nel trattamento riabilitativo, nonostante i numerosi benefici:
- Miglioramento della circolazione sanguigna – Favorisce l’eliminazione delle tossine
- Aumento dell’elasticità dei tessuti – Particolarmente efficace per le contratture muscolari
- Accelerazione delle reazioni biochimiche dell’organismo
- Maggiore apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti, con conseguente stimolazione del metabolismo locale
Quando Utilizzare il Calore
Il calore è particolarmente indicato per:
- Rigidità articolare – Applicato prima della mobilizzazione
- Contratture dei muscoli dell’avambraccio
- Preparazione agli esercizi funzionali – Il calore migliora l’elasticità dei tessuti prima dell’attività
- Preparazione alle posture su tavolo canadese (mobilizzazione passiva progressiva)
Linee Guida per l’Utilizzo del Ghiaccio
Applicate il ghiaccio con cautela e solo in questi casi specifici:
- Edema post-chirurgico – Per le prime 48-72 ore
- Dolore intenso o trauma contusivo – Utilizzate sempre un panno leggero tra il ghiaccio e la zona da trattare
- Tendinite acuta – Applicate per 10 minuti, fate una pausa e ripetete il trattamento altre due volte a intervalli regolari
Complimenti!
Sei giunto alla fine di questo breve percorso ricco di informazioni che non conoscevi:
- Adesso sei a conoscenza della figura del Terapista della mano
- Sei consapevole che stringere una pallina di gomma da più problemi che benefici
- Per certe condizioni il caldo è da preferire al freddo
Che cosa faccio adesso?
Iscriviti al piano START! per accedere a tutti i contenuti esclusivi!
Inoltre con il piano start avrai a disposizione una consulenza on-line GRATUITA direttamente con me
Hai 3 strade davanti a te:
- Prenota la tua prima consulenza on-line GRATUITA
- Lascia un commento nell’area sottostante questo articolo
- Scrivi a info@fisiolhand.com
Riceverai una risposta personale in breve tempo!
A presto!
F.P.
Terapista Occupazionale Specializzato in Riabilitazione della Mano e dell’arto Superiore
Autore
-
Terapista della Mano Certificato Italiano Creatore di Fisiolhand® ---------------- Terapista della Mano in Bios Terni S.r.l.
Visualizza tutti gli articoli Terapista occupazionale
Una risposta