La Figura del Terapista della Mano di cui Nessuno ti parla

Molto probabilmente ti stai chiedendo chi è il terapista della mano, e del perché non hai mai sentito parlare di questa figura che lavora nel campo della riabilitazione.

Quando ne parlo alle persone, alcune mi rispondono: “Ah per la mano ci vuole un fisioterapista a parte?, non lo sapevo”

La fisioterapia della mano viene spesso associata all’esercizio di stringere una pallina di gomma o cose simili. (molto probabilmente anche tu in questo momento hai pensato proprio alla pallina!)

Sfatiamo subito questo falso mito: Stringere la pallina è un esercizio sbagliato!

Molte persone ignorano i danni che un esercizio del genere può causare alla mano nel breve e nel lungo periodo.

Tra i tanti compiti più importanti del terapista della mano c’è l’educazione del paziente; dirà al paziente le cose da evitare (pallina etc…) e le cose da fare durante ogni tappa del suo percorso di riabilitazione.

Chi è il Teraspista della Mano

Il terapista della mano è un fisioterapista o un terapista occupazionale che ha deciso di focalizzare il suo campo d’azione su problematiche di mano, polso e gomito e ha approfondito durante il suo percorso di studi le tante problematiche che interessano queste parti del corpo.

La Specializzazione in Riabilitazione della Mano

Molti medici non conoscono ancora l’esistenza di una riabilitazione che si occupa esclusivamente di problematiche che interessano la mano, il polso ed il gomito (Il tuo medico di base non sa che cosa sia e questa cosa non ti stupisce affatto)

Ogni medico durante il suo percorso di laurea si specializza in una branca della medicina (questo perché non esiste più il medico che sa fare tutto come c’era una volta). Come il medico, anche il fisioterapista sceglie una parte o più parti del corpo umano del quale diventare esperto

Alcuni fisioterapisti provano a trattare problematiche di mano, polso e gomito anche se non ne conoscono l’anatomia alla perfezione ed utilizzano tecniche che vanno bene per problematiche di altre parti del corpo.

Parti del corpo come la mano, il polso ed il gomito necessitano di un approccio diverso, per questo motivo ogni tentativo dei colleghi di risolvere queste problematiche sarà destinato a fallire.

Ad un certo, quando il paziente si rende conto che non migliora e anche loro non sanno più che pesci prendere, mia chiamano al telefono e mi dicono: “Flavio ho questo paziente “X” che ha fatto “Y” che devo fare?”

Io non rispondo il più delle volte, anche perché la prima cosa che mi viene in mente è “Conosci l’anatomia dell’arto superiore a memoria, Tratta più di 1000 pazienti e risolvi almeno l’80% delle problematiche attraverso il ragionamento clinico” Per fare tutto questo ci vuole tanto tempo e loro non ne vogliono proprio sapere, io ci ho impiegato 10 anni.

L’ignoranza di alcuni medici ed il percorso del paziente medio

Ci sono poi dei medici che ti dicono di fare fisioterapia, ma non ti indicano lo specialista idoneo per risolvere la tua problematica.

Proprio per questo motivo molte persone, alle quali non è stato detto di eseguire una riabilitazione specifica dopo un ‘intervento chirurgico, si recano in centri di fisioterapia generici e finiscono per fare lunghi cicli di “tecar e pallina

Il paziente capisce che quello che sta facendo non lo porterà alla soluzione desiderata così finisce per cambiare centro di fisioterapia; all’interno del quale gli verranno riproposte le stesse identiche cose.

Il risultato è un circolo vizioso, dove il paziente butta letteralmente tempo e denaro senza rendersene conto.

Con questi presupposti immagino tu abbia compreso la grande difficoltà nel far arrivare le informazioni giuste alle persone che ne hanno bisogno.

In 12 anni di lavoro ho sentito tante storie di persone, che come te stavano cercando una risposta che purtroppo, ha tardato ad arrivare, questo ha inciso sulla loro possibilità di recupero.

Proprio per questo motivo ho deciso di creare FisiolHand.

Uno spazio all’interno del quale trovi le informazioni utili per il tuo caso specifico e sai esattamente cosa fare e quando.

Questo permette alle persone di accedere immediatamente alla fisioterapia più efficace per problematiche della mano del polso e del gomito.

La fisioterapia specialistica di mano, polso e gomito è riservata solo a pochi , con Fisiolhand diventa la fisioterapia specialistica per tutti”

Voglio condividere con te una breve descrizione che descrive alla perfezione la figura del terapista della mano:

“Il Terapista della Mano attraverso una formazione continua, avanzata ed una esperienza clinica ha raggiunto competenza nel trattamento delle patologie che colpiscono mano e arto superiore derivanti da traumi, malattie o deformità sia congenite che acquisite.

Promuove il recupero, il mantenimento della funzionalità e la prevenzione delle disfunzioni per gli individui con disabilità dell’arto superiore.”

Complimenti caro lettore per essere arrivato fino a qui!

Da questo breve articolo hai compreso che:

  • La riabilitazione di mano polso e gomito è conosciuta da poche persone, ignorata e sottovalutata dagli stessi medici e fisioterapisti.
  • Alcuni medici ti mandano a fare una fisioterapia generica non specificando lo specialista di riferimento. (La maggior parte non sa che esiste)
  • L’obiettivo di Fisiolhand è divulgare la consocenza, quella vera, e dare la possibilità a più persone possibili di accedere ad una fisioterapia specialistica.

    Ti trovi davanti ad un bivio..

    1. Puoi continuare ad approfondire la riabilitazione della mano con il mito della pallina di gomma!
    2. Puoi scoprire come riconoscere un terapista specializzato da uno che non lo è.

    Se hai scelto la seconda strada, per scoprire una volta per tutte come poter individuare lo specialista in grado di risolvere la tua problematica; iscriviti al piano START!

    In questo articolo spiego le caratteristiche e le differenze tra un terapista generico ed un terapista specializzato.

    Clicca qui e Vai all’articolo.

    Hai bisogno di supporto?

    Contattami subito scrivendo il tuo messaggio nell’area sottostante questo articolo (sotto “lascia un commento”), oppure scrivimi su info@fisiolhand.com, ti rispondo io personalmente.

    A presto!

    Flavio

    Autore

    Una risposta

    Lascia un commento