Tabella dei contenuti
ToggleChe cos’è la frattura del radio?
La frattura del radio è una delle fratture più comuni del polso. Nella maggior parte dei casi avviene in seguito a traumi ad alto impatto come cadute o incidenti stradali oppure durante l’attività sportiva o lavorativa.

Quali sono i sintomi della frattura del radio?
Se hai subito una caduta o un qualsiasi altro trauma che ha interessato il tuo polso potresti riconoscerti in uno o più dei seguenti sintomi:
- Dolore locale acuto
- Gonfiore sul polso
- Difficoltà nell’eseguire alcuni movimenti
La prima cosa da fare dopo la rimozione del gesso
La prima cosa da fare è Iniziare a muovere il polso. (sembra scontato ma non lo è)
Una volta tolto il gesso ti verrà naturale proteggerlo e tenerlo a riposo, magari acquistando un tutore. Va bene per le prime settimane quando i muscoli dell’avambraccio sono deboli.
In questa fase potresti avere la sensazione che la mano sia pesante e che tu non riesca a tenerla dritta.
Il tutore ti può aiutare in questa fase, allo stesso modo l’obiettivo primario è quello di iniziare a muovere il polso che è rimasto per tanto tempo immobilizzato dentro al gesso.
Ti consiglio questo esercizio che si trova all’interno del percorso Re-start dedicato al recupero del movimento dopo un periodo di immobilizzazione.
-> Esercizio per la mobilità del polso in acqua calda <-

Le 3 cose da evitare dopo la rimozione del gesso
1) Iniziare a stringere una pallina, anche per tutto il giorno.
Quello che ti sto per dire probabilmente ti farà storcere il naso:
Stringere una pallina di gomma più volte al giorno è sbagliato ed aumenta il rischio di sviluppare un infiammazione.
“Ma come flavio, tutti mi hanno detto di fare la pallina! E tu mi dici che non si fa??!”
Stringere la pallina è sbagliato e NON ti aiuterà.
Leggi questo articolo dove vado a sfatare il mito della pallina di gomma .
-> Stringere la pallina: il primo mito da sfatare sulla fisioterapia della mano <-
2) Fare una terapia convenzionale o non fare nulla.
La maggior parte dei colleghi fisioterapisti che non sono specializzati in riabilitazione della mano, utilizzerà un approccio standard; questo non sempre darà il risultato sperato.
Magari qualcuno di loro ti ha consigliato proprio di utilizzare la pallina, oppure anche 10 sedute di tecar tanto per buttare via un po’ di tempo! (e soldi)
Per un buon recupero dopo la rimozione del gesso è di fondamentale importanza iniziare un percorso di riabilitazione mirato con specialisti del settore.
3) Sforzare inutilmente il polso
Dopo la rimozione del gesso il tuo polso è debole e va rinforzato. (Questo in un secondo momento perchè la prima cosa da recuperare è il movimento)
Proprio per questo motivo evita di sforzare il polso e di appoggiarci sopra il peso del tuo corpo.
Evita di “fare la pallina” e di sollevare dei carichi pesanti in questa fase, ti potresti affaticare troppo e ti ritroveresti costretto al riposo forzato.
La riabilitazione dopo un’intervento chirurgico al polso
Dopo un intervento chirurgico per un frattura del radio distale è di cruciale importanza per il paziente muovere il polso con degli esercizi mirati.
Un programma di esercizi ben strutturato garantirà da subito il recupero della mobilità del polso.
Ecco le 3 cose da monitorare:
- Cicatrice (se presente): va trattata con massaggi di scollamento di breve durata.
- Gonfiore: monitorare e trattare con massaggi linfatici, bagni di contrasto e bendaggi compressivi
- Blocco dell’articolazione (iniziare il prima possibile gli esercizi per il recupero della mobilità del polso.
Conclusione: riepilogo dei concetti e le cose importanti da fare
- La prima cosa da fare dopo la rimozione del gesso è iniziare a muovere il polso: prendi una bacinella con dell’acqua calda, immergi il polso e muovi in avanti e all’indietro.
- Evita gli esercizi inutili come quello di stringere una pallina di gomma; non ti aiuterà in nessun caso.
- Nella fase successiva la rimozione del gesso evita tutti gli sforzi inutili: prima di tornare ad alcune attività (sia lavorative che di carattere sportive) il polso deve essere rinforzato.
- Intervieni subito ed evita di procrastinare il trattamento, e dopo l’intervento chirurgico inizia con degli esercizi per iniziare a recuperare la mobilità del polso e di prevenire l’instaurarsi della rigidità.
Voglio aiutarti ad iniziare il percorso più efficace per questa problematica.
Contatta un terapista specializzato e prenota una visita con lui!
Solo in questo modo potrai liberarti dalla frattura del radio e risparmiare così tempo e denaro.
Clicca sul link qui sotto e trova il terapista Fisiolhand della tua zona!
Flavio
Autore
-
Terapista della Mano Certificato Italiano Creatore di Fisiolhand® ---------------- Terapista della Mano in Bios Terni S.r.l.
Visualizza tutti gli articoli Terapista occupazionale