La malattia di Dupuytren è una patologia della mano molto invalidante che porta le dita a piegarsi sempre di più tanto da non riuscire più ad aprire la mano.
Scopri quando è necessario l’intervento chirurgico e cosa puoi fare fin da subito.
Tabella dei contenuti
ToggleCos’è la Malattia di Dupuytren?
La malattia di Dupuytren è una patologia che interessa una membrana situata sotto il palmo della mano; l’aponeurosi palmare.
Nello stadio iniziale della patologia si vedranno comparire sul palmo della mano dei piccoli noduli duri riconoscibili anche al tatto, col progredire della patologia l’aponeurosi si retrae facendo emergere dei veri e propri cordoni.
La retrazione di questi cordoni porta alla chiusura progressiva delle dita con il blocco in flessione delle stesse, questo rende l’apertura della mano impossibile, che rimarrà in una posizione di chiusura.
Quali sono i sintomi della malattia di Dupuytren?
Quando hai la malattia di Dupuytren oltre ai noduli e ai cordoni ti puoi riconoscere nei seguenti sintomi:
- Dita piegate in flessione
- Indolenzimento nel palmo della mano
- Dolore diffuso sul palmo della mano (non sempre presente)
- Difficoltà nell’eseguire semplici attività della vita quotidiana
- Prurito
I 4 Stadi della Malattia di Dupuytren ed il test del tavolo
Questi sono gli stadi della Malattia di Dupuytren: Vanno dal 1° lieve e moderato al 4° che è un grado severo.
- 1° Stadio. Presenza del nodulo senza alcuna flessione delle dita.
Sul palmo della mano compaiono uno o più noduli di piccole dimensioni, non dolorosi.
- 2° Stadio. Flessione delle dita < 45°
Col tempo i noduli formano un cordone duro nel palmo, che tende a ritrarsi. La mano perde la sua funzionalità normale e le dita iniziano a piegarsi verso l’interno.
- 3° Stadio. Flessione delle dita < 90°
La malattia continua a evolvere e le dita iniziano a piegarsi in modo molto evidente.
- 4° Stadio. Flessione delle dita > 90°
All’ultimo stadio della malattia, la mano perde molta della sua funzionalità.
Il test del tavolo
La diagnosi di Malattia di Dupuytren viene fatta durante una visita specialistica e si basa su anamnesi ed esame obiettivo.
il test del tavolo, che uso con i miei pazienti, permette loro di maturare maggiore consapevolezza sullo stato attuale della malattia.
Il test consiste nel far posizionare il palmo della mano del paziente su di una superficie piana, se la mano non riesce a toccare completamente il tavolo il test risulterà positivo
Quando è consigliato l’intervento chirurgico per la malattia di Dupuytren?
La malattia di Dupuytren col passare del tempo diventa sempre più invalidante ed il quadro clinico può peggiorare velocemente, anche nell’arco di alcuni mesi.
il consiglio che do ai miei pazienti è quello di non aspettare troppo, infatti più lo stadio della patologia avanza ,il cordone o i cordoni si retraggono sempre di più; questo renderà l’intervento chirurgico più invasivo e la ripresa più lenta.
Molto spesso i pazienti vengono da me con dei piccoli noduli sul palmo e mi chiedono cosa possono fare, io dico loro di monitorare lo stato di queste protuberanze. (in questi casi parliamo di uno Stadio 1) e vedere quando iniziano a formarsi dei cordoni.
Quando il quadro clinico peggiora o il paziente lamenta un fastidio maggiore lo invio dallo specialista, che gli consiglierà, sulla base del suo livello di contrattura e delle sue richieste funzionali, il trattamento più idoneo.
Conclusione: riepilogo dei concetti appresi e le cose importanti da fare
- La malattia di Dupuytren è una patologia molto invalidante che determina la contrattura delle dita in flessione. La mano tenderà a chiudersi sempre di più con il progredire della malattia.
- La malattia di Dupuytren ha 4 stadi, dal 1° il più lieve e moderato fino al 4° il più severo.
- Il test del tavolo permette di capire fino a che punto i cordoni stanno chiudendo la mano ed aiuta il paziente ad essere maggiormente consapevole del suo quadro clinico.
- Intervieni subito anche quando noti una piccola variazione della flessione delle dita o avverti più fastidio, contatta subito uno specialista per valutare la situazione e per procedere nella direzione giusta.
Ti Trovi Davanti a un Bivio
Hai due strade davanti a te:
Strada 1: Puoi continuare a cercare risposte su Google, saltando da un centro all’altro senza mai trovare qualcuno che capisca davvero la tua problematica specifica. Altri 6 mesi di dolore, altri soldi buttati.
Strada 2: Puoi iscriverti GRATUITAMENTE al Piano START e prenotare la tua consulenza specialistica a metà prezzo con chi si occupa SOLO di mano, polso e gomito da oltre 13 anni.
Non illuderti: la tua problematica non si risolverà da sola. Anzi, più aspetti, più il recupero diventa lungo e complesso.
Ma ecco il vantaggio: con il Piano START (gratuito) risparmi subito 50€ sulla consulenza.
È come avere un pass VIP per accedere direttamente allo specialista giusto.
[ISCRIVITI GRATIS E RISPARMIA 50€]
Autore
-
Terapista della Mano Certificato Italiano Creatore di Fisiolhand®
Visualizza tutti gli articoli Terapista occupazionale