La Lesione del Legamento Collaterale Ulnare (LCU): Tutto quello che devi sapere sul “Pollice dello Sciatore”

La lesione del legamento collaterale ulnare (LCU), conosciuta anche come “pollice dello sciatore”, rappresenta un trauma comune ma spesso sottovalutato.

Se non curata tempestivamente e in modo appropriato, questa lesione può portare a conseguenze serie come instabilità cronica e artrosi precoce dell’articolazione del pollice, compromettendo significativamente la funzionalità della mano.

Cos’è il “Pollice dello Sciatore”?

Il “pollice dello sciatore” è un infortunio che interessa il legamento collaterale ulnare dell’articolazione metacarpo-falangea del pollice.

Si verifica quando, a seguito di una caduta o di un trauma diretto, questo legamento viene sottoposto ad un’apertura repentina ed eccessiva verso l’esterno.

Questo tipo di infortunio è il secondo più frequente tra chi pratica lo sci; durante una caduta, infatti, il pollice che rimane all’interno del laccio della bacchetta viene forzatamente allontanato, causando così la lesione del legamento.

Quali Sono i Sintomi?

Quando subisci una distorsione del pollice, è probabile che ci sia un interessamento del legamento collaterale ulnare. I sintomi principali includono:

  • Dolore intenso a livello dell’articolazione metacarpo-falangea del pollice
  • Gonfiore e lividi nelle zone limitrofe
  • Posizione anomala del pollice: sensazione che il pollice non sia più al suo posto
  • Perdita di stabilità nelle prese che coinvolgono il pollice
  • Presenza di una “gobba” palpabile sul bordo interno dell’articolazione
  • Mancanza di forza nelle prese che coinvolgono il pollice

La diagnosi del pollice dello sciatore viene effettuata attraverso l’anamnesi e l’esame obiettivo. Il terapista eseguirà quello che si chiama “test di stress in valgo”, per valutare la resistenza del legamento.

Attenzione: Questo test deve essere svolto esclusivamente da uno specialista. Una manovra troppo energica potrebbe infatti peggiorare la condizione del legamento.

L’esame strumentale più specifico per diagnosticare una lesione a livello dell’LCU è la risonanza magnetica.

I Livelli di Gravità della Lesione dell’LCU

La lesione del legamento collaterale ulnare del pollice presenta diversi livelli di gravità:

1. Lesione parziale del legamento LCU

2. Lesione completa del legamento LCU e delle strutture capsulo-legamentose:

  • Senza scomposizione (i monconi del legamento rimangono in sede)
  • Con scomposizione (Lesione di Stener, in cui il moncone del legamento rimane imbrigliato sotto l’aponeurosi del muscolo adduttore)

Come Recuperare al Meglio Dopo una Lesione del LCU

Per Lesione Parziale del Legamento LCU

La maggior parte degli infortuni generano una lacerazione parziale del legamento collaterale ulnare. In questi casi:

1.La prima cosa da fare è immobilizzare correttamente l’articolazione metacarpo-falangea del pollice con un tutore in termoplastica su misura per 4-6 settimane, favorendo così la guarigione dei tessuti.

2. Dopo il periodo di immobilizzazione, un terapista specializzato valuterà, sulla base dei test clinici, se il paziente necessita di altre 2 settimane di immobilizzazione o può iniziare lo svezzamento dal tutore.

3. Durante la notte, il tutore si continuerà ad indossare per altre 2 settimane.

Per Lesione Completa del Legamento LCU

Nei casi in cui la lacerazione del legamento collaterale ulnare sia completa (quando lo stress in valgo supera i 30°), è necessario l’intervento chirurgico che prevede la sua riparazione e/o re-inserzione sulla base della prima falange.

Eseguire una radiografia nei casi di sospetta lesione completa ci aiuterà a capire se è presente anche un distacco osseo. In ogni caso, la risonanza magnetica ci fornirà informazioni più precise sullo stato dei tessuti.

Importante: Sia che tu abbia avuto una lesione parziale o completa del legamento collaterale ulnare, è fondamentale rivolgersi a uno specialista in riabilitazione della mano, sia per il trattamento conservativo che per un percorso fisioterapico post-intervento.

Cosa Evitare con una Lesione dell’LCU

Arrivati a questo punto, sai esattamente cosa fare quando hai una diagnosi di lesione del legamento LCU oppure i tuoi sintomi combaciano con quelli del pollice dello sciatore.

Il mio consiglio è sempre lo stesso: rivolgiti a uno specialista che si occupa esclusivamente di mano, che sia un ortopedico/chirurgo o un fisioterapista/terapista occupazionale.

Solo chi ha esperienza con questo tipo di lesioni può consigliarti il percorso migliore per il tuo caso specifico.

Ecco cosa dovresti assolutamente evitare:

1. Aspettare e Procrastinare il Trattamento

Un errore molto comune è quello di rimandare il trattamento. Se hai subito una distorsione del pollice e dopo pochi giorni senti che qualcosa non va, non aspettare!

È necessario intervenire tempestivamente per prevenire complicazioni come l’instabilità cronica e l’artrosi precoce.

Anche in caso di lesione parziale, è fondamentale immobilizzare correttamente l’articolazione del pollice fin da subito.

2. Allenare la Forza Prima dei 3 Mesi

Un altro errore frequente è riprendere troppo presto le attività manuali, anticipando i tempi di guarigione del legamento.

Esercitare la forza di presa prematuramente genera uno stress meccanico sui tessuti in via di riparazione. Queste strutture non sono ancora pronte a sopportare un tale carico, e il rischio è un “allentamento” della tensione della sutura.

Quando questo accade, il pollice potrebbe non recuperare più la sua stabilità, con evidenti problemi durante le prese funzionali.

3. Fare una Fisioterapia Generica

Non mi stancherò mai di ripeterlo: anche il miglior intervento chirurgico eseguito alla perfezione non serve a nulla se dopo non intraprendi un percorso di riabilitazione con specialisti del settore.

Sei veramente sicuro di voler vanificare tutti gli sforzi fatti fino ad ora con una riabilitazione inadeguata?

Conclusione: Riepilogo dei Concetti e le Cose Importanti da Fare

La lesione del legamento collaterale del pollice (pollice dello sciatore) richiede tempi di recupero precisi che non vanno sottovalutati. Ecco i punti più importanti da tenere a mente:

1. Quando, a seguito di un trauma, avverti un dolore molto intenso e pungente nella parte interna del pollice e hai la sensazione che il pollice sia come “spostato”, c’è il sospetto di una lesione al legamento LCU.

2. La diagnosi viene effettuata attraverso l’esame obiettivo, un test di stress in valgo eseguito da un operatore specializzato, e la risonanza magnetica, l’esame più indicato per questo tipo di infortunio.

3. Intervieni subito ed evita di procrastinare il trattamento. Dopo l’eventuale intervento chirurgico, inizia un percorso con un terapista specializzato in riabilitazione della mano e dell’arto superiore.

Ti Trovi Davanti a un Bivio

Hai due strade davanti a te:

Strada 1: Puoi continuare a cercare risposte su Google, saltando da un centro all’altro senza mai trovare qualcuno che capisca davvero la tua problematica specifica. Altri 6 mesi di dolore, altri soldi buttati.

Strada 2: Puoi iscriverti GRATUITAMENTE al Piano START e prenotare la tua consulenza specialistica a metà prezzo con chi si occupa SOLO di mano, polso e gomito da oltre 13 anni.

Non illuderti: la tua problematica non si risolverà da sola. Anzi, più aspetti, più il recupero diventa lungo e complesso

Ma ecco il vantaggio: con il Piano START (gratuito) risparmi subito 50€ sulla tua prima visita.

È come avere un pass VIP per accedere direttamente allo specialista giusto.

[ISCRIVITI GRATIS E RISPARMIA 50€]

Autore

Lascia un commento