Artrosi alle Mani: Gli Errori che Peggiorano la Situazione e Come Evitarli

Se soffri di artrosi alle mani, probabilmente è da tempo che ti stai chiedendo se esiste una soluzione per diminuire il dolore.

Purtroppo l’artrosi è un processso degenerativo, che tende a peggiorare. Possiamo però evitare di fare alcune cose che ci portano nella direzione sbagliata.

Molte persone infatti, convivono quotidianamente con dolore, rigidità e deformità alle articolazioni della mano senza sapere che alcuni comportamenti apparentemente innocui stanno accelerando il processo degenerativo.

Ancora oggi, on-line circolano falsi miti sull’artrosi e sui rimedi miracolosi che bloccano il processo artrosico. Una volta arrivato/a alla fine dell’articolo sarai in grado di capire cosa funziona e cosa invece no.

Che Cos’è Davvero l’Artrosi delle Mani?

L’artrosi è una patologia degenerativa che distrugge progressivamente le cartilagini articolari, provocando dolore crescente e perdita irreversibile del movimento.

Contrariamente al mito diffuso, l’artrosi non è solo “un problema dell’età”. È una malattia attiva che può colpire persone di 30-40 anni, soprattutto chi utilizza intensamente le mani per lavoro.

A Parità di genetica, più utilizzi le mani e le sottoponi a sollecitazioni durante gli anni e molto probabilmente i sintomi dell’artrosi si presenteranno prima del tempo.

Le Articolazioni Più a Rischio

La mano è la seconda sede più colpita dall’artrosi dopo il ginocchio, con oltre 595 milioni di persone nel mondo che ne soffrono. In Italia parliamo di oltre 430.000 persone, con una prevalenza drammatica nelle donne (60% dei casi) e negli adulti over 55 (73% dei casi).

L’artrosi colpisce con maggiore frequenza:

  • Articolazioni interfalangee distali (vicino all’unghia) – 35-47% dei casi
  • Articolazione trapeziometacarpale (base del pollice – rizoartrosi) – 21% di prevalenza
  • Articolazioni interfalangee prossimali (centro delle dita) – 18-50% dei casi

I 5 Errori da Evitare che Peggiorano l’ Artrosi delle Tue Mani

ERRORE #1: “Stringere la Pallina di Gomma”

FALSO e PERICOLOSO!

Questo è il mito più diffuso e dannoso. Stringere ripetutamente una pallina di gomma:

  • Sovraccarica le articolazioni già infiammate
  • Aumenta lo stress sui tessuti deteriorati
  • Accelera la formazione di deformità (noduli di Heberden e Bouchard)

Cosa fare invece: Esercizi specifici di mobilizzazione guidata e rinforzo della muscolatura di supporto, non delle articolazioni malate.

ERRORE #2: “Se ti fa male metti il ghiaccio”

Attenzione alla trappola del ghiaccio!

Nell’artrosi cronica:

  • Il freddo può peggiorare la rigidità articolare
  • Le applicazioni di calore sono spesso più efficaci
  • Il ghiaccio è indicato solo nelle fasi di riacutizzazione acuta

Cosa fare invece: Bagni di paraffina tiepida o impacchi caldi prima degli esercizi per ridurre la rigidità.

ERRORE #3: Ignorare i Primi Sintomi

Il tempo perduto è articolazione persa.

Molte persone aspettano che la situazione diventi insostenibile prima di agire. Questo errore:

  • Compromette le possibilità di recupero ottimale
  • Costringe a soluzioni più invasive (chirurgia)
  • Porta a deformità permanenti

I segnali d’allarme che NON devi ignorare:

  1. Dolore meccanico che peggiora con l’uso e si attenua con il riposo
  2. Rigidità mattutina inferiore a 30 minuti (diversa dall’artrite reumatoide)
  3. Difficoltà progressive nell’aprire barattoli, girare chiavi, scrivere
  4. Gonfiore localizzato alla base del pollice o sulle nocche
  5. Perdita di forza nella presa e nella pinza

ERRORE #4: Affidarsi a Tutori Preconfezionati

I tutori “taglia unica” sono spesso inutili o controproducenti.

I tutori preconfezionati:

  • Non rispettano l’anatomia specifica della tua mano
  • Possono creare punti di pressione dannosi
  • Non stabilizzano correttamente le articolazioni coinvolte

Cosa fare invece: Tutori termoplastici su misura realizzati da un terapista specializzato. Questi dispositivi:

  • Si adattano perfettamente alla conformazione della tua mano
  • Stabilizzano l’articolazione riducendo significativamente il dolore
  • Prevengono deformità progressive
  • Consentono di svolgere attività quotidiane con minor dolore

Leggi questo articolo sulla differenza tra I tutori delle sanitarie e itutori su misura.

ERRORE #5: “Credere che “Non si Può Fare Niente”

Questo è l’errore più costoso di tutti.

L’artrosi delle mani NON richiede necessariamente un intervento chirurgico. Nelle fasi iniziali e intermedie, un approccio conservativo specialistico può offrire risultati eccellenti.

Come Evolve l’Artrosi se Non Intervieni

Il processo degenerativo segue un percorso inesorabile:

  1. Fase iniziale: Infiammazione dell’articolazione (sinovite)
  2. Fase intermedia: Assottigliamento graduale della cartilagine
  3. Fase avanzata: Formazione di noduli ossei sui margini articolari
  4. Fase terminale: Deformità e rigidità articolari permanenti

La buona notizia: Intervenire precocemente può rallentare o arrestare questo processo.

Il Percorso Terapeutico Corretto

1. Diagnosi Specialistica Accurata

Una valutazione completa deve includere:

  • Anamnesi dettagliata dei sintomi
  • Esame obiettivo delle articolazioni
  • Valutazione funzionale specifica
  • Esame radiografico mirato con proiezioni specifiche

2. Programma Riabilitativo Personalizzato

Un programma efficace comprende:

  • Esercizi specifici per la stabilità articolare (non generici!)
  • Tecniche di protezione articolare nelle attività quotidiane
  • Rinforzo mirato della muscolatura di supporto
  • Mantenimento della mobilità dei segmenti non colpiti

3. Terapie Fisiche Mirate

Come complemento essenziale:

  • Laser e ultrasuoni per ridurre l’infiammazione
  • Termoterapia selettiva (calore nelle fasi croniche)
  • Tecniche manuali specialistiche per ridurre la tensione

4. Educazione e Modifiche dello Stile di Vita

Fondamentale per il successo:

  • Apprendimento di tecniche ergonomiche
  • Modifiche degli ambienti di lavoro e domestici
  • Gestione del peso corporeo (l’obesità peggiora l’artrosi)
  • Controllo dei fattori di rischio modificabili

I Falsi Miti da Sfatare Subito

Mito: “L’artrosi è solo genetica, non si può prevenire”

Realtà: Solo il 39-65% è genetico. I fattori modificabili (ergonomia, peso, attività) sono cruciali.

Mito: “Più uso le mani, più peggioro”

Realtà: L’immobilità è peggio del movimento guidato. Le articolazioni hanno bisogno di movimento controllato.

Mito: “Gli integratori curano l’artrosi”

Realtà: Glucosamina e condroitina hanno efficacia limitata. Le principali linee guida internazionali ne sconsigliano l’uso routinario.

Mito: “La chirurgia è l’ultima spiaggia”

Realtà: La chirurgia moderna (artroscopia, protesi biologiche) può essere risolutiva nei casi appropriati.

Quando la Chirurgia Diventa Necessaria

L’intervento chirurgico va considerato quando:

  • Il dolore è costante e invalida la vita quotidiana
  • I trattamenti conservativi non danno risultati dopo 6-12 mesi
  • La deformità compromette gravemente la funzionalità

Opzioni chirurgiche moderne:

  • Artrodesi: fusione dell’articolazione in posizione funzionale
  • Artroplastica biologica: sostituzione con tessuti del paziente
  • Protesi articolari: per articolazioni selezionate

Il Momento Giusto per Agire

Non aspettare che diventi insopportabile.

La ricerca del 2024-2025 dimostra chiaramente che:

  • Gli interventi precoci sono più efficaci
  • La qualità di vita migliora significativamente con il trattamento appropriato
  • I costi sanitari a lungo termine si riducono drammaticamente

Conclusione: La Tua Scelta Determina il Tuo Futuro

Se soffri di artrosi alle mani, hai due strade davanti a te:

  1. Continuare a commettere gli stessi errori, peggiorando progressivamente fino a richiedere soluzioni drastiche
  1. Affidarti a un percorso specialistico personalizzato che può migliorare significativamente la tua qualità di vita

La differenza tra questi due scenari si misura in anni di dolore evitato, in funzionalità preservata e in autonomia mantenuta.


Hai Bisogno di una Valutazione Specialistica?

Se riconosci alcuni di questi errori nella tua gestione dell’artrosi, non perdere altro tempo prezioso.

La prima consulenza online è GRATUITA!

Compila il questionario di 2 minuti per candidarti a una chiamata diretta con me. Analizzerò la tua situazione attuale e ti indicherò il percorso più efficace per il tuo caso specifico.

Contattami subito: info@fisiolhand.com

Ti risponderò personalmente nel minor tempo possibile!


Flavio Pellizzaro
Terapista occupazionale specializzato in riabilitazione della mano

Autore

Lascia un commento